INCONTRO INCONTRO con questo termine indichiamo il primo contatto ed il primo periodo di convivenza e di conoscenza reciproca che i genitori adottanti e il minore fanno nel paese di origine di quest'ultimo. E' il primo passo per verificare la realizzazione di una r...
INDAGINE (DEI SERVIZI TERRITORIALI) INDAGINE (DEI SERVIZI TERRITORIALI) la legge prevede che i servizi devono vagliare la capacità della coppia di rispondere alle esigenze dell'adozione e nel termine di quattro mesi devono presentare una relazione completa al giudice. Si tratta indubbiamente...
INSTRADAMENTO (Indicazione del paese prescelto per l'adozione) Comunicazione da parte dell’Ente autorizzato alla CAI del paese straniero verso il quale, con l’accordo dei coniugi, verrà instradata la procedura adottiva. La procedura di adozione NON DEVE essere portata avanti contemporaneamente o parallelamente su più ...
INVIO FASCICOLO COPPIA AL REFERENTE ESTERO Comunicazione da parte dell’Ente autorizzato dell’avvenuto invio del fascicolo della coppia al referente dell’Ente nel paese straniero, per il deposito presso la competente autorità straniera.
IRRINUNCIABILITÀ (DEL RICORSO AGLI ENTI) IRRINUNCIABILITÀ (DEL RICORSO AGLI ENTI) con la nuova legge non è più possibile intraprendere pratiche di adozione internazionale in Italia senza ricorrere ad un ente inserito nell'albo degli enti autorizzati redatto dalla Commissione per le adozioni inter...
13/05/22 - Avviso pubblico per il sostegno agli Enti autorizzati, di cui all'art. 39-ter della legge n. 184/1983: pubblicazione elenco Enti ammessi Decreto del 1° giugno 2021