Presidenza del Consiglio dei Ministri La Presidenza del Consiglio dei Ministri è la struttura di cui si avvale il Presidente del Consiglio dei Ministri per l'esercizio delle autonome funzioni di impulso, indirizzo e coordinamento attribuitegli dalla Costituzione e dalle leggi della Repubblica. L'organizzazione della Presidenza tiene conto, in particolare, dell’esigenza di assicurare, anche attraverso il collegamento funzionale con le altre amministrazioni interessate, l'unità di indirizzo politico ed amministrativo del Governo, ai sensi dell'articolo 95 della Costituzione.
Dipartimento per le Politiche della famiglia Il Dipartimento per le politiche della famiglia è la struttura di supporto per la promozione e il raccordo delle azioni di governo volte ad assicurare l'attuazione delle politiche in favore della famiglia in ogni ambito e a garantire la tutela dei diritti della famiglia in tutte le sue componenti e le sue problematiche generazionali.
La Conferenza de L'Aja Sito della Conferenza de L'Aja di diritto privato internazionale. In inglese e francese, si trovano le novità, i lavori in corso e la possibilità di apprendere gli ultimi aggiornamenti del sito. All'interno troviamo tutte le convenzioni promosse dalla Conferenza, un elenco degli stati membri, le varie autorità nazionali designate per le convenzioni, un elenco di pubblicazioni ed anche una serie di FAQ. Il link per la Convenzione de L'Aja del 1993 sull'adozione internazionale è precisamente http://www.hcch.net/index_en.php?act=conventions.text&cid=69. Qui troviamo il rapporto esplicativo e lo stato di ratifica della Convenzione.
Ministero degli Affari Esteri Il sito del Ministero degli Affari Esteri italiano. Panoramica sui servizi, sezione di documentazione oltre alle ultime novità sull'attività del ministero. Motore di ricerca interno.
Ministero dell'Interno Il ministero dell'Interno è una struttura complessa il cui assetto organizzativo è disciplinato dal D.L.vo n. 300/99 e dai provvedimenti attuativi. A livello centrale, si articola in uffici di diretta collaborazione con il ministro (D.P.R. n. 98/2002) e cinque dipartimenti (D.P.R. n. 398/2001 e successive modificazioni); a livello periferico, in Prefetture-Uffici Territoriali di Governo, Questure e Comandi dei Vigili del fuoco.
Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza Nell'ottica di tutelare e promuovere i diritti delle persone di minore età, proclamati a livello internazionale dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, l’Italia ha adottato la legge n. 112 del 12 luglio 2011che istituisce l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Le numerose competenze (articolo 3 L. 112/2011) attribuite all’Autorità sono riconducibili a diverse azioni: ascolto e partecipazione, promozione e sensibilizzazione, collaborazione, elaborazione di proposte, pareri e raccomandazioni.